INTRODUZIONE

Il monologo, come una sonata, consta di quattro movimenti non indipendenti, ma concepiti in modo che ognuno dipenda e prenda giustificazione dall'altro. In questo modo i movimenti conducono attraverso il dolore, la disperazione, il ripiegamento sulla propria vicenda, per giungere alla consapevolezza finale: nel tentativo di rispondere a questa domanda: ma Maria, come donna concreta e madre di un figlio brutalmente assassinato, può non aver sofferto e imprecato? È possibile che abbia immediatamente capito ed accettato senza accusare tutto e tutti della crudeltà verso il proprio figlio? Può essere minimamente controllato il dolore di una madre quando vede il proprio figlio soffrire e morire?
Una ispirazione ideale lo riconduce al celebre "Donna de Paradiso" di Jacopone da Todi, e il primo movimento, quello intitolato "Figlio Vituperato", ne è quasi una citazione.
Il secondo movimento "Ah Padre Eterno!" è quello più forte, più duro e quasi biasfemo, a stare alla lettera. Ma mi pare di avere ben chiarito nel testo che Maria è consapevole di quel che sta accadendo e anche del perché accada. Infatti, ella rimprovera al Padre che abbia potuto sacrifica-re suo figlio ad un progetto, sia pure di salvezza, sia pure di supremo amore: non che non condivida ma la carne ci si ribella. Allo stesso modo, mi pare, suo Figlio, prima suda sangue e poi, benché abbia proclamato "…tuttavia non la mia, ma la Tua volontà…", non per questo potrà evitare, in un altro momento di suprema disperazione, l'incredibile invettiva "…perché mi hai abbandonato…"! Ecco: direi che il "Padre svergognato" che risuona così scandalosamente nel secondo movimento alluda a questa invettiva.
Il terzo movimento, intitolato "Che abisso d'amore…", già ci mostra una donna più consapevole, che ripercorre la sua vita e il suo destino, per riaffermare che li ha accettati e vissuti per amore: non solo del figlio che sarebbe nato, ma per tutti gli altri figli e per tutte le altre madri.
Il quarto movimento, poi, "Misera me", mi sembra che risolva tutta la vicenda nel modo dovuto: e comunque questa era l'intenzione, tant'è vero che esso trae ispirazione dal celebre "O vos omnes qui transitis per viam, attendite, et videte, si est dolor sicut dolor meus" che, se non erro, ritorna a più riprese in qualche messa dedicata alla Madonna.

L'Autore


locandina composta da Simona Spagnuolo in occasione della prima rappresentazione
- Borrello 19.8.2002 -


Planctus Mariae


"Fije sbedeprate"

Ah fije sbedeprate
ah fije sverberjete
ah fije scunecchjete
ah fije spatacciate.
Ah frute de le core
fruta cucente e larje
fruta che nen'z'archiute.
Fije mì streppejete…
Fije mì, le pedate
c'à date chiste piete
Fije mì quanta cocce
ste miene à 'carezzate
Fije, quanta parole
chesta vocche à parlate
Fije mì sbedeprate
ah fije sverberjete
ah fije scunecchjete
ah fije spatacciate
Fije sgrafenejete
uocchie che ne me vète
recchie che ne me sente
core mì gnè na préte:
che le sanghe n'ce cante.
Me vuoije appiccichì
a ste piette, a ste miene,
a sta fronte graschiete
gnè na cozze a la prète de le mare:
vuoije arsiste a la miene
che me tire da te
gnè la cozze a le mare.
Me vuoije arventà te,
Fije mì spapanate,
carna mè adacciate,
vedèlle mé 'nzacrite.
Uocchie che ne me vète,
uocchie senza chiù luce,
uocchie che ne strellampe,
uocchie che nen z'abbambe;
vocche che ne me dice
vocche che ne me vasce…
Vocche che ne me vasce
vocche che ne me dice.
Lènghe c'à cummannate
A le viente e le mare
lenga mè, c'à zittite
peffine le diavre.
Lenghe che si parlate
lenghe c'à cummannate…
Mo' me te sì zittite
mo' me te sì 'ngarzate.
Dimme, dimme coccose
dimme "nen zì capùte? …"
Dimme "che te ne 'ntriche? …"
Dimme "ècchete fijete…"
Dimme "tu sì la mamme…"
Dimme…

Ne dice crije?

Fije mì senza lenghe
Fije mì senza rècchie
Fije che nen me sente
Fije che nen m'ascolte
Fije mì sbedeprate
Fije mì scunecchiete
Fije mì sverberijete
Fije mì spatacciate.
Core de mamme 'mbussate.


"Ah, Patreterne …."

Ah, Patreterne, Patreterne feroce,
fuosse de cativèrie, che me fì?
N'te striecche?
N'te si straccate?
Ah,Patreterne, core 'nzulfanate
de troppa bbene pe chi n'ze le mèrete.
Patreterne de dulore
Puotre sbrehugniete
de le fije mì.
Te le sì vennute pe jente che nen canusce,
le sì 'ccise pe jente che t'accite
iuorne pe iuorne…
Tièije 'mmente, tièije 'mmente
che je sì fatte:
scunechiete, sbedeprate, sverbereiete.
Tièije 'mmente che mazzecre de
sanghe: sgrafenejete, cavutuote…
E che ne sì tu, puotre,
che n't'à candate 'mpiette,
che n'zì sentut'a crèsce,
che n't'à svejete mì de notte,
che n't'à mì zampejete,
che ne le sì fiijete,
che n'zì 'luccuote pe fiijerle…
Tu sì Puotre, tu, luntane;
e quiste è Fiije, n'altra perzone:
luntane, separate: Tu le sì penzate.
Sbrehugniete de puotre: le sì penzate
e le sì vennute a ne penziere.
Ma hì so mamme: gnè na tigre
m'è menute d'alluccù
gna sentève ogne chiuove
ogne fruste, ogne spene…
T'avess'ammahagniete la cocce che penzève,
gna penzève le fiije
d'ccite p'avè suddisfazione.
Ah Patreterne de cocce e senza core;
de core vennute 'n tutte
a famèjere che n'te da core
a famèjere che n'te da 'mmore
a famèjere che n'te canosce
a famèjere che n'te vò
a famèjere che n'te pènze
a famèjere che te asteme
a famèjere che te spute
a famèjere che t'accite.
A famèjere che z'à vennute la parte,
che ze n'è iùte,
che z'arrobbe le grane e la jenne.
A famèjere, a famèjere…
A famèjere?...

Ah, Puotre puotre!


"Che zeffunne de bbene…"

Che zeffunne de bbene c'à vulute
pe vulèrte, sapènne
gna me si nate 'n cuorpe;
p'aijotte fèle e ròspere:
- che diciarrà Giuseppe…
e mamme e tate… e gna je le presente?...-
Hì, quatrarelle nghe ne nute 'nganne,
a le furne e 'la fonte…
pe bbene, sole pe bbene, pe ne munne
de bbene
je ze po’ sunà de cameni' leggère
- quas'annascuse, struscènne le mòrere -
a l'età de na citre che tè core
de scappa' e rite.
Pe ne Fije gnè te, sole pe une
gnè te: fije de ogne mamme,
puotre de ogne fije,
spose de ogne mamme
sole, 'mpaurite, sturdellite:
gnà so state hì,
sempre chiù sturdellite
gnà chiù m'onne spiehève,
gnà chiù sapève…
Fije mì, quanta bbene
p'aijòtte le macègne
("hì da esse mamme senza
canosce l'òme").
Sole l'amore; le bbene pe tutte
Chille ch'èva menì,
pe giuvinette e fije;
pe èsse mamme de chi ze more
sott'a le stelle, nghe le rummore,
'mbiette, de le flume;
de chi senza le scarpe e senza liette;
de chi senza famije e senza mamme;
de chi accise; de chi la coccia
spaccate a le spihule
de ne marciappiete;
de chi accuolte
'miezz'a la schine -che
sterlampe de dulore!- z'arrùocele
'nghe na capelotte de lèbbre
prime de sbatte.
Ce vulèv ' addavère
ne munne de bbene
a sapè sùbbete,
gnà te sì muoste 'ncuorpe,
ca t'èva jì cerchènne
pe le piazze e le chiese…
èva jì 'ddumannènne a quist'e quille:
"andò stà, 'visse viste, sì sapute?"…
E strègneze le core 'mpiette gnà
passève ne squadrone de suldiete,
z'ammassève na folle…
C'arrevève
senza respire, nghe le core 'nganne.
E che cavute 'ncuorpe
e mangamiente de valìje;
e hlìje de 'ngacanarze e plagne
se le vedève 'miezze
a na folle de jente a predicà…
E che plagne! E che plagne,
juorne e juorne,
gnà ze muvève 'mpiette.
E paure peffine a farle nasce:
pe la paure ca z'èva fa gruosse
e 'n'ge putève fa niente.
C'acscì succète a chi j'attòcche
a farze mamme de ne fije gruosse.


"Maramè"

Eccheme, povr' a mè:
pènzeme: fije , marite,
puotre…

E pure vù che jète

Pe le munne, pe le vije,
fermèteve na nzè, tenete 'mmente
se ce sta vicine a vù
n'altra perzone
c'à suffierte gnè mè,
che tè l'uocchie seccate gnè le mì,
'nghe le core sferzate, stracciate, scengeliete
gnè mè.

Fermèteve, anzignèteje

St'uocchie, ste piette,
sta panze arpreseccate,
ste fuosse de dulore…
fermeteve, anzignète,
mannètemel' a mè
che so sentute
la spade
che nesciune à mì sentute:

m'à stracciate

le recchie l'allucche c'à 'lluccuote
"puotre, me si lassate!"…
mannètemel' a mè che so capute
prime de tutte l'ieltre
ca 'cscì èva succète…
da le prime mumente
che l'angele me 'ntrette
dentre a la case: quille file d'arie
ze sentève appène 'ngime a la pelle
de le vracce, de la fronte
- e faceve arbrividì troppe crijuse.
Avesse pututa dice "'nà " subbet'allore
E nisciune puteve dice crije,
né dirme male, ca quille "non temere"
facève chiù paure
de na disgrazie grosse canusciute:
e 'mbèce, maramè, so ditte scine.
Perciò fermèteve, anzignète,
mannète a mè chi soffre e 'n'za pecchè:
chi soffre chiù de mè?
Chi chiù de mè po' dice gnà ze fa
pe suffrì e capì… Ca so capute,
ca so sempre caputè,
pure quanda so state zitte,
o so fatte finte
ca nen' sapève, o ca n'avè capute…
E pure tu, puotre, puotre e fije,
fije, puotre e marite
che me sì 'ccise: èccheme
fa tu gnà vù:

mànneme sé famèijere.


Donato Di Luca
(Rimini, 1993 - 1999)

Nota del redattore: il Planctus Mariae di Donato Di Luca, insieme agli altri quattro quadri della Vita di Cristo: L'Angele e la quatrare, Ma tu, chi sì?, Secondo il padre e … Seme pecre sperdute de la mandre … compone l'opera Ched è ne fìje, pubblicata da Raffaelli Editore - Rimini, nel 2012.


Per commentare fai prima il login. Se non sei ancora registrato puoi farlo adesso cliccando qui.



borrellosite è ideato, realizzato e diretto da Mario Di Nunzio